Itinerari Turistici

MERCOLEDI’ 1° NOVEMBRE

VISITA GUIDATA – LA FERRARA MEDIOEVALE E IL GHETTO EBRAICO

Ore 10.00, ritrovo davanti alla Cattedrale

Il percorso di visita guidata si svolge a piedi nel centro storico medioevale con la Cattedrale( visita esterno ed interno), dalla facciata romanico gotica, il Palazzo Ducale, prima residenza degli Estensi, Palazzo arcivescovile, la Piazza delle Erbe con la Loggia dei Merciai e il campanile di Leon Battista Alberti, le pittoresche stradine del Ghetto Ebraico con sosta nei pressi delle Sinagoghe, i quartieri medioevali con l’antica Via delle Volte, e a seguire Piazza Savonarola e il Castello Estense (esterno), simbolo della città e del potere degli Estensi.

Durata: 1h30

Partenza: davanti alla Cattedrale

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

 

VISITA GUIDATA –   CASTELLO ESTENSE – LUOGO DI POTERE, DI INTRIGHI E

TRAGICHE STORIE D’AMORE….

Ore 11.45, ritrovo presso il Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Il Castello Estense, luogo di difesa nel Medioevo ed elegante residenza Estense nel Rinascimento, si visiterà a 3 livelli diversi: dal cortile d’onore alle sale gotiche, alle prigioni a più livelli nei sotterranei, i preparativi per il banchetto rinascimentale e Cristoforo da Messisbugo, il Giardino degli Aranci, luogo di intrattenimento delle duchesse estensi e il Camerino dei Baccanali, la camera nuziale della Duchessa Renata di Francia e la sua Cappella privata, la Saletta dei Giochi dagli splendidi affreschi e i Saloni di rappresentanza, l’appartamento cosiddetto della “ Pazienza”, il Salone d’Onore e le Sale degli specchi 

Durata: 1h30

Partenza: Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Biglietto d’ingresso escluso. La guida fornisce un bonus di € 1,00 a persona sul costo del biglietto. Per ogni adulto pagante 1 minore entra gratis

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE 

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

 

VISITA GUIDATA – PALAZZO SCHIFANOIA: LA DELIZIA DEGLI ESTENSI

Ore 15.00, ritrovo presso Palazzo Schifanoia

Tour guidato all’interno di Palazzo Schifanoia, la prima Delizia fatta costruire dagli Estensi, luogo di svago, di feste, ricevimenti, banchetti e rappresentazioni teatrali. Si visiterà completamente il palazzo, sia l’Ala Trecentesca, sia quella Quattrocentesca con l’appartamento del primo Duca di Ferrara, Borso d’Este e in particolare il Salone dei Mesi con lo splendido ciclo di affreschi, la Sala delle Virtù, quella della Caccia, quella dei Marmi, e le collezioni ferraresi fino al Settecento, concludendo la visita nel vasto giardino retrostante il palazzo.

Durata: circa 1h30

Partenza: Ingresso Palazzo Schifanoia, presso la biglietteria

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Biglietto ingresso escluso

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

 

VISITA GUIDATA – GHOST TOUR

Ore 17.30, ritrovo al Cannone, lato sud del Castello Estense

Un itinerario alla scoperta di storie e leggende misteriose legate a luoghi e personaggi della Ferrara del passato. Dal Castello Estense con la tragica storia d’amore di Ugo e Parisina, al “flagellatore” di Ferrara, alle misteriose colonnine sulla Cattedrale di S.Giorgio,  alla ” colonna infame“, all’impronta del diavolo, alla Chiesa dei Cavalieri Templari, al Palazzo dei Diamanti e la sua curiosa leggenda. Sono solo alcune delle testimonianze che creano un’intrigante atmosfera ricca di mistero attorno alla città estense. 

Durata: 1h30

Partenza: dal Cannone, lato sud del Castello Estense

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE

 

VISITA GUIDATA – LA FERRARA DEL RINASCIMENTO

Ore 10,00, ritrovo presso il Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Tour guidato alla scoperta dei luoghi simbolo della città rinascimentale, cosiddetta Addizione Erculea che ha reso Ferrara la prima città moderna d’Europa.  Seguendo l’elegante Corso Ercole I d’Este, sosta al Palazzo di Don Giulio d’Este, sfortunato esponente della famiglia estense, il Quadrivio degli Angeli, fulcro della zona rinascimentale, dominato dal Palazzo dei Diamanti, dalla caratteristica decorazione marmorea, Parco Massari, set cinematografico del famoso “Il Giardino dei Finzi Contini” di De Sica, Piazza Ariostea, la piazza del Palio.

Durata: 1h30

Partenza: Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE 

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

 

VISITA GUIDATA – DUE PASSI NELLA FERRARA EBRAICA

Ore 14.30, ritrovo presso il Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Tour guidato attraverso i luoghi, le vicende e i personaggi che hanno caratterizzato la presenza della comunità ebraica a Ferrara nei secoli: dalla Piazza delle Erbe alla Loggia dei Merciai e la famiglia Pesaro, al Palazzo di S. Crispino e le prediche “coatte”, al Ghetto ebraico, dalle antiche e fiorenti attività dei Banchi di pegno alle Lapidi in Via Mazzini. Si sosta nei pressi delle Sinagoghe e della Scuola Ebraica, alla ” colonna infame” al Palazzo Ducale, alle Lapidi del Castello che testimoniano un drammatico avvenimento narrato dallo scrittore Giorgio Bassani.

Durata: 1h30

Partenza: Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE
Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

VENERDI’ 3 NOVEMBRE


VISITA GUIDATA – ALLA SCOPERTA DELLA FERRARA METAFISICA

 

Ore 10.00, ritrovo presso il Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Il percorso di visita è dedicato a quella parte di Ferrara conosciuta come “Addizione Novecentista” e ai principali edifici che testimoniano gli stili che si sono sviluppati tra Ottocento e Novecento: dagli scorci del Castello delle famose ” Muse Inquietanti” del grande pittore metafisico Giorgio De Chirico, al quadrivio novecentista di Largo Antonioni, all’ex Palazzo della Borsa, all’imponente Palazzo delle Poste, alle eleganti ville che fiancheggiano il tracciato alberato di Viale Cavour, alla maestosa Piazza dell’Acquedotto dalle ricche simbologie scultoree legate al fiume Po e ai suoi affluenti.

Durata: 1h30

Partenza: Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE 

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

 

VISITA GUIDATA – FERRARA – SPECIALE TOUR DEI MONASTERI DI CLAUSURA

Ore 14.30, ritrovo davanti alla Cattedrale

Fuori dai soliti percorsi di visita della città di Ferrara, un pò nascosti si trovano gli antichi Monasteri di clausura del Corpus Domini e di Sant’Antonio in Polesine. Il primo ospita le Tombe degli Estensi e di Lucrezia Borgia, mentre il secondo, accoglie le monache benedettine riunite attorno a Beatrice d’Este, fondatrice della comunità religiosa. Quest’ultimo monastero conserva al suo interno importanti affreschi del Duecento di scuola giottesca. Al termine del tour è consigliato l’ascolto particolarmente suggestivo dei canti gregoriani delle monache

Durata: 1h30

Partenza: davanti alla Cattedrale

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

 

SABATO 4 NOVEMBRE

 

VISITA GUIDATA – LA FERRARA MEDIOEVALE E IL GHETTO EBRAICO

Ore 10.00, ritrovo davanti alla Cattedrale

Il percorso di visita guidata si svolge a piedi nel centro storico medioevale con la Cattedrale( visita esterno ed interno), dalla facciata romanico gotica, il Palazzo Ducale, prima residenza degli Estensi, Palazzo arcivescovile, la Piazza delle Erbe con la Loggia dei Merciai e il campanile di Leon Battista Alberti, le pittoresche stradine del Ghetto Ebraico con sosta nei pressi delle Sinagoghe, i quartieri medioevali con l’antica Via delle Volte, e a seguire Piazza Savonarola e il Castello Estense (esterno), simbolo della città e del potere degli Estensi.

Durata: 1h30

Partenza: davanti alla Cattedrale

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

 

VISITA GUIDATA – CASTELLO ESTENSE – LUOGO DI POTERE, DI INTRIGHI  E

TRAGICHE STORIE D’AMORE….

Ore 11.45, ritrovo presso il Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Il Castello Estense, luogo di difesa nel Medioevo ed elegante residenza Estense nel Rinascimento, si visiterà a 3 livelli diversi: dal cortile d’onore alle sale gotiche, alle prigioni a più livelli nei sotterranei, i preparativi per il banchetto rinascimentale e Cristoforo da Messisbugo, il Giardino degli Aranci, luogo di intrattenimento delle duchesse estensi e il Camerino dei Baccanali, la camera nuziale della Duchessa Renata di Francia e la sua Cappella privata, la Saletta dei Giochi dagli splendidi affreschi e i Saloni di rappresentanza, l’appartamento cosiddetto della “ Pazienza”, il Salone d’Onore e le Sale degli specchi 

Durata: 1h30

Partenza: Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Biglietto d’ingresso escluso. La guida fornisce un bonus di € 1,00 a persona sul costo del biglietto. Per ogni adulto pagante 1 minore entra gratis

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE 

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

 

VISITA GUIDATA – SULLE TRACCE DI LUCREZIA BORGIA A FERRARA

Ore 14.30, ritrovo presso il Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Tour guidato alla scoperta delle vicende che hanno coinvolto Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara all’inizio del Cinquecento, una figura emblematica del primo Rinascimento. Dagli intrighi al Castello al Giardino delle Duchesse, al Palazzo Ducale, prima residenza Estense e il Cortile d’Onore, palcoscenico teatrale nel rinascimento; Casa Romei, dove lei spesso si recava e il misterioso omicidio di Ercole Strozzi, il poeta di Lucrezia Borgia e il Convento del Corpus domini, dove è situata la tomba di Lucrezia.

Durata: 1h30

Partenza: Cortile del Castello Estense, accanto al pozzo grande

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

DOMENICA 5 NOVEMBRE
 

VISITA GUIDATA – LA FERRARA ESTENSE: TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO

Ore 14.30, ritrovo davanti alla Cattedrale

Il percorso di visita guidata si svolge a piedi nel centro storico di Ferrara con la Cattedrale( visita esterno ed interno), dalla facciata romanico gotica, il Palazzo Ducale, prima residenza degli Estensi, la Piazza delle Erbe con la Loggia dei Merciai e l’Osteria del Chiuchiolin, la più antica del mondo, i quartieri medioevali con l’antica Via delle Volte, e il Castello Estense (esterno e cortile interno), antica fortezza medioevale poi trasformata in residenza rinascimentale degli Estensi, che si affaccia sul Corso Ercole I d’Este, la strada principale dell’Addizione Rinascimentale

Durata: 1h30

Partenza: davanti alla Cattedrale

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

 

VISITA GUIDATA – PALAZZO SCHIFANOIA: LA DELIZIA DEGLI ESTENSI

Ore 15.00, ritrovo presso Palazzo Schifanoia

Tour guidato all’interno di Palazzo Schifanoia, la prima Delizia fatta costruire dagli Estensi, luogo di svago, di feste, ricevimenti, banchetti e rappresentazioni teatrali. Si visiterà completamente il palazzo, sia l’Ala Trecentesca, sia quella Quattrocentesca con l’appartamento del primo Duca di Ferrara, Borso d’Este e in particolare il Salone dei Mesi con lo splendido ciclo di affreschi, la Sala delle Virtù, quella della Caccia, quella dei Marmi, e le collezioni ferraresi fino al Settecento, concludendo la visita nel vasto giardino retrostante il palazzo.

Durata: circa 1h30

Partenza: Ingresso Palazzo Schifanoia, presso la biglietteria

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Biglietto ingresso escluso

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104

VISITA GUIDATA – SULLE TRACCE DI LUCREZIA BORGIA A FERRARA

Ore 16.30, ritrovo davanti a Palazzo Schifanoia

Tour guidato alla scoperta delle vicende che hanno coinvolto  Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara all’inizio del Cinquecento, una figura emblematica del primo Rinascimento. Dagli intrighi al Castello al Giardino delle Duchesse, al Palazzo Ducale, prima residenza Estense e il Cortile d’Onore, palcoscenico teatrale nel rinascimento; Casa Romei, dove lei spesso si recava e il misterioso omicidio di Ercole Strozzi, il poeta di Lucrezia Borgia e il Convento del Corpus domini, dove è situata la tomba di Lucrezia.

Durata: 1h30

Partenza: davanti a Palazzo Schifanoia

Costo Visita guidata € 15,00 a persona; gratuito fino a 12 anni – radioguide e auricolari inclusi per gruppi superiori ai 15 partecipanti

Prenotazione obbligatoria – Pagamento SOLO in loco, NON PAGAMENTO ON LINE

Prenotazioni ferrettisilvia@fastwebnet.it  – 346 3178104